Fino al 31 gennaio 2022 il Palazzo Farnese a Piacenza ospita Tesori Danteschi a Piacenza, un’esposizione dedicata all’illustre Dante e alla sua encomiabile opera, la Divina Commedia. Sarà esposto in esclusiva il Codice Landiano 190, il più antico manoscritto di data certa della Divina Commedia del 1336.
Saranno anche fruibili le edizioni a stampa della Commedia e di altre opere dantesche del XV e XVI secolo, insieme ad un ricco apparato iconografico e apposite contestualizzazioni dei volumi in mostra.
Dai fondi della Biblioteca Passerini Landi troviamo preziosi volumi, incunaboli, frammenti e cinquecentine che si svelano al pubblico. Dallo storico e maestoso Palazzo San Pietro, costruito nel Cinquecento dai Padri della Provincia Veneta della Compagnia di Gesù, sono stati trasportati al Farnese i testi che dal 1593 si sono arricchiti sino a realizzare la complessa collezione della Biblioteca Comunale odierna.
Piacenza, tranquilla città di provincia, con quieta dimensione umana del vivere, fa da sfondo ad un evento culturale importante e accompagna il visitatore alla riscoperta di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2022/01/tesoridanteschilocandina.jpg365650adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2022-01-23 23:48:502022-01-23 23:48:50Ultima settimana per vedere Tesori Danteschi a Piacenza
Il grande ritorno di Rosario Fiorello! Questo mese nelle Marche, il 20,21 e 22 Gennaio 2022 si esibirà presso il teatro dell’Aquila di Fermo e il 27 e 28 Gennaio al Pala Riviera a San Benedetto del Tronto con la sua immancabile e oramai consolidata band musicale di sempre.
Uno show totalmente differente dall’altro, in continua evoluzione, sempre coinvolgente, ricco di improvvisazioni, esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazioni con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa. Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore. Rosario Fiorellotorna in teatro e lo fa nel suo inimitabile stile.Un rapporto lungo e speciale con il suo pubblico, conquistato e rinnovato ogni volta durante le sue tournée di successo in questi anni.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2022/01/Fiorello_byRobertoVicario.jpg427640adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2022-01-20 09:20:142022-01-26 09:28:52Fiorello in Tour
Il cinema è ripartito alla grande e finalmente ogni mese abbiamo uscite interessanti! Sei pronto a scoprire cosa c’è da vedere al cinema a Novembre?
La scelta di Anne
Iniziamo subito con la qualità del film francese che ha vinto il Leone d’Oro come Miglior Film alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. SI tratta di un adattamento di un romanzo (che ha lo stesso titolo) ed è la storia di una ragazza che, prima che l’aborto fosse legalizzato, si trova a prendere questa decisione.
Il film ci mostra come doveva essere l’esperienza dell’aborto per le donne negli anni ‘60, prima che anni di lotte conferissero questo diritto.
Agente Speciale 117 al Servizio della Repubblica
A Novembre esce al cinema un altro film francese di tutt’altro respiro: si tratta di un film di spie (il terzo di una serie) che non manca mai di far ridere e sorridere. Il personaggio principale è interpretato da Jean Dujardin, premio Oscar per The Artist. In questa avventura, l’Agente Speciale 117 è affiancato dall’Agente Speciale 1001 giovane e promettente. Insieme, affronteranno una nuova missione.
Eternals
Tornano i Supereroi al cinema, anche se questi non li avevamo mai visti: sono gli Eterni, un gruppo di esseri immortali dai poteri soprannaturali che proteggono la Terra e gli umani dai Devianti. Questo film è collegato con il resto del Multiverso Marvel. La premessa è infatti la seguente: dopo che Iron Man ha riportato in vita mezza umanità schioccando le dita con il guanto di Thanos, sulla Terra si sono create le premesse per la Disperazione: gli Eterni hanno 7 giorni per riunirsi e salvare la Terra da questa minaccia.
Il bambino nascosto
Il bambino nascosto è uno di quei film che attraverso la storia di un personaggio o poco più riesce a raccontare la realtà di un intero paese e di intere generazioni. Nel quartiere Forcella, a Napoli, un bambino si nasconde a casa del suo professore di musica. La camorra lo sta cercando: la storia del professore che deve fare i conti con una realtà che fino a quel momento gli era estranea, rispecchia il viaggio dello spettatore verso la consapevolezza riguardo la stessa realtà.
Io sono Babbo Natale
Io sono Babbo Natale è un film attesissimo perché è l’ultimo film al quale ha lavorato Gigi Proietti, l’attore romano scomparso da poco. Il film è simpatico e tenero proprio in pieno stile Proietti, la storia è la tipica storia di Natale: un signore è convinto di essere Babbo Natale. La sua storia ci farà ridere e commuovere: un film perfetto per tutta la famiglia per proprio mentre si avvicina Dicembre e le feste di Natale.
Ultima Notte a Soho
Questo è uno di quei film che non ha genere, oppure che appartiene sia all’Horror, che al thriller che al dramma psicologico. Per capire di che si tratta, non possiamo che accennare alla storia che racconta. Una ragazza che frequenza la scuola di moda di Soho inizia a sognare ripetutamente la Londra degli anni ‘60 in cui incontra una persona che all’inizio è interessante ma che nasconde una vita miserabile. Col tempo, la protagonista inizia a confondere la propria identità con quella del personaggio sognato, la realtà somiglia sempre di più a un incubo…
Antigone
Questo film ha tutto ciò che serve per intrattenere e far riflettere. Parla di un argomento molto attuale: l’immigrazione. Non è un film italiano, però: è ambientato in Canada, a testimonianza che paesi e persone in tutte le parti condividono destini comuni.
Antigone ha sedicenne, e seppure è perfettamente integrata nella realtà occidentale, la vita da immigrata non è facile. Quando uno dei suoi fratelli viene ucciso e l’altro arrestato, lei si sostituisce al fratello e va in carcere. Da qui, si alleerà con le sue compagne di cella per far partire un movimento a difesa dei propri diritti.
Dovlatov – I libri invisibili
Questo è un film che ci racconta un pezzo di storia: quella della Russia negli anni ‘70 Il protagonista è un artista e scrittore che a San Pietroburgo nel 1971 cerca di non piegare la sua creatività alle pretese del regime. Come accadde a tantissimi altri, pur non piegarsi, Dovlatov perderà il suo lavoro e sarà costretto ad emigrare negli Stati Uniti.
I molti santi del New Jersey
Questo film è un prequel di una delle serie TV più conosciute del mondo: I Soprano. Negli anni Sessanta, la famiglia mafiosa dei Soprano si trova a dover affermare il proprio potere su quello degli afroamericani. Nel film troviamo le versioni giovani dei personaggi che hanno segnato il successo di una delle serie TV più iconiche della storia. I fan della serie lo troveranno interessante, ma anche chi non ha mai visto una puntata potrà godere di un film che ci porta indietro nel tempo e ci racconta un pezzo di realtà.
E’ stata la mano di Dio
Paolo Sorrentino ripercorre la propria storia famigliare con E’ stata la mano di Dio. Sullo sfondo c’è la Napoli tumultuosa degli anni ‘80. Non aspettatevi un film autobiografico pesante però: al contrario, questo è un film che fa anche ridere!
The French Dispatch
A questo film hanno partecipato molte star americane e francesi. Non è uno di quei film in cui si apprezza solo la storia: ogni inquadratura è studiata e un’opera d’arte a se stante. Un film per i veri appassionati ma che sa anche intrattenere.
L’Uomo nel Buio
Se con Halloween non abbiamo esaurito la nostra fame di Horror, possiamo continuare a spaventarci con L’Uomo nel Buio. Non è il primo film dedicato al vendicativo personaggio cieco che semina il terrore in città.
Ghostbusters Legacy
In questo nuovo capitolo del franchise conosciuto in tutto il mondo, una famiglia si trasferisce in una vecchia fattoria dopo la morte del nonno. La magione, però, pullula di fantasmi… come riusciranno a liberarsene?
America Latina
Il titolo di questo film sembra raccontare una storia diversa, ma siamo di fronte ad un indagine della coscienza di un personaggio. Il personaggio in questione è interpretato da Elio Germano, in una delle sue performance più spettacolari.
Annette
Annette è un film che parla di arte e di artisti. E’ una di quelle pellicole che fa la differenza quando la vedi sul grande schermo. Parla di due artisti che mettono al mondo una figlia ancora più dotata di loro, ma la storia è solo un pretesto per mettere in scena… la bellezza.
Claudio Baglioni – In questa storia che è la mia
Dopo anni in cui siamo stati digiuni di concerti, possiamo ammirare uno show di uno dei cantanti più amati dal pubblico italiano al cinema. E’ la ripresa di uno spettacolo di CLaudio Baglioni a teatro, in cui accanto alle canzoni che hanno fatto la storia, il cantante si esibisce cantando le canzoni del suo ultimo lavoro.
Chi è senza peccato – The Dry
Questo film è un thriller tratto da un romanzo: un poliziotto torna nella sua città natale per indagare sulla morte del suo migliore amico che sembra aver commesso un omicidio suicidio. E’ uno di quei film in cui si può giocare a indovinare chi è stato!
Per tutta la vita
Per tutta la vita è un tipico film italiano: le storie di quattro coppie che si avvicinano al matrimonio si intrecciano o vanno avanti ognuna per conto suo. Alla solita commedia italiana, però, in questo film si intrecciano temi molto attuali testimoni dei tempi che cambiano.
Atlantide
La storia è quella di un ragazzo che, per avere la barca più veloce, ruba un’elica e subisce le conseguenze delle sue azioni. Ma la vera protagonista di questo film è Venezia, la laguna e la gioventù.
Promises
Promises è una storia d’amore. E’ tratto da un romanzo di cui l’autrice è anche regista e produttrice del film. Pierfrancesco Favino nel ruolo del protagonista maschile ha datto l’ennesima prova del suo talento.
La persona peggiore del mondo
In questa commedia nordica si intrecciano le storie di due giovani: una ragazza che non ha ancora trovato il suo posto nel mondo e Axel autore di fumetti underground. E’ una commedia romantica ma è testimone dei tempi e dei cambiamenti che stiamo vivendo, specialmente per quanto riguarda il ruolo delle donne nella società.
Un anno con Salinger
Un anno con Salinger è una storia di formazione in nome dell’amore per la letteratura. La protagonista viene assunta da un’agenzia letteraria per rispondere alle lettere che i fan inviano a J.D.Salinger.
Ainbo – Spirito dell’Amazzonia
Un cartone animato per tutta la famiglia che racconta la storia di una giovane cresciuta in una tribù dell’Amazzonia che scopre che il mondo è molto più grande del suo piccolo villaggio.
Pompei
Pompei è un documentario che ripropone la storia della drammatica eruzione del 79 d.C.
3/19
Un film drammatico e un thriller appassionante: una avvocatessa è coinvolta nella morte di un giovane migrante.
Non cadrà più la neve
La storia raccontata in questo film ci fa riflettere su corpo e spirito: un giovane massaggiatore è capace di risolvere le preoccupazioni e le disperazioni di un quartiere di Varsavia con il suo tocco.
Yaya e Lennie – The Walking Liberty
Un cartone animato che è una vera e propria opera d’arte: un inno alla natura e all’amicizia.
Versi Perversi
Questo cartone animato è rivolto ai bambini molto piccoli: è perfetto per una prima esperienza al cinema. E’ tratto da un racconto di Roald Dahl, e anche se esce nei nostri cinema a novembre del 2021, era stato candidato agli Oscar nel 2018.
La pittrice e il ladro
Un ladro ruba tutti i dipinti di una donna che fa la pittrice per vivere. Tra i due… nascerà un’amicizia!
Encanto
Il nuovo film Disney è un appuntamento per tutta la famiglia. Encanto è ambientato in Colombia in una famiglia in cui ogni membro ha potere magico.
My hero Academia – The Movie
Questo è il terzo film della serie giapponese campione di incassi. Il nemico da affrontare stavolta è costituito dai Quirk… anche se non si sa bene di cosa si tratti.
Zlatan
La biografia di uno dei calciatori più famosi del mondo.
Beginning
Una comunità religiosa – testimoni i Geova – subisce un attentato terroristico. Da allora la giovane protagonista inizia a farsi domande sulla sua cultura ma anche sul suo ruolo di donna in un mondo di uomini.
Resident Evil
Non è di certo il primo film di questo franchise, ma con questo episodio torniamo alle origini. In più, questo film apre nuove opportunità per proseguire a creare film della serie.
Napoleone – Nel nome dell’arte
Questo non l’ennesimo documentario su Napoleone. In questo film, tutta l’attenzione è concentrata sulla passione e l’ossessione di Napoleone per l’arte.
L’acqua, insegna la sete – Storia di classe
Un professore che si mette a cercare i suoi ex studenti diventa il pretesto per un racconto corale in cui si intrecciano tantissime storie.
L’afide e la formica
Una giovane musulmana convince un ex maratoneta ad allenarla per una gara di corsa.
Carla – Il film
A Novembre esce nelle sale il film che parla della vita di Carla Fracci, la ballerina italiana più famosa del mondo.
Zappa
Un film che racconta la storia, la vita e le opere, del musicista di Baltimora.
Querido Fidel
In questo film il protagonista diventa vittima dei suoi stessi ideali. La tematica è importante e non scontata, ma il film risulta leggero e divertente.
Sotto le stelle di Parigi
Per raccontare la città di Parigi, questo film parte dalla storia di una donna che si mette a girare per le strade alla ricerca dei genitori di un bambino che incontra per caso.
Marina Cicogna
La storia della prima produttrice italiana che è riuscita a imporsi in un mondo che fino a quel momento escludeva le donne.
Trafficante Virus
Questo film parla di una storia dal punto di vista della sua protagonista. Tratto dal libro di Ilaria Capua, questa è la storia della ricercatrice che dopo grandi successi nella carriera di virologa si trova a dover affrontare un’accusa infamante: è’ indagata per un traffico di vaccini e virus.
Fino ad essere felici
Questo film affronta il tema della femminilità e lo fa da tutti i punti di vista, anche quelli maschili. Nonostante le critiche dal punto di vista tecnico, rimane un film che vale la pena guardare e che riesce anche ad intrattenere.
Vivi – La filosofia del sorriso
Questo film è come nessun altro: si propone di raccontare 40 anni di vacanze vissute all’italiana e propone interviste a personaggi famosi e filmati di repertorio.
Frida Kahlo
A Novembre, infine, esce anche il film sulla vita e le opere di Frida Kahlo, completamente realizzato nella famosa Casa Azul.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/11/Io-sono-Babbo-Natale-Cinematographe.jpeg7201280adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-11-01 10:21:092021-11-17 10:35:35Sono quasi 50 i film al cinema a Novembre
A volte diamo per scontato di vivere nel paese più bello del mondo. Sarà pure orgoglio tutto italiano, ma i fatti parlano chiaro: l’Italia è il paese con il maggior numero di siti UNESCO del mondo.
Progettiamo le nostre vacanze all’estero, sogniamo le Hawaii o Dubai e manchiamo di visitare i posti più incredibili che abbiamo all’interno dei nostri confini. Se la pandemia ha ridotto le possibilità di viaggiare all’estero per un po’, perchè non approfittare e scoprire i segreti del nostro bellissimo paese?
Cosa significa “sito UNESCO”?
Un sito UNESCO può essere davvero così speciale. La risposta è sì: l’UNESCO riconosce i luoghi, monumenti, e centri storici più unici non a livello italiano o europeo, ma a livello mondiale! I luoghi vengono insigniti come Patrimonio Mondiale e solo gli angoli della terra più speciali meritano tale onore. Come spiega l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, ai siti Patrimonio Mondiali viene riconosciuto di essere unici, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra.
Questa associazione si occupa di supportare le istituzione e gli enti responsabili della gestioni dei siti UNESCO in Italia, perché essere insigniti del titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO è anche una responsabile. Per i viaggiatori, è anche un punto di riferimento per ispirare viaggi, scoperte, e curiosare tra le gallerie fotografiche.
Patrimoni Mondiali UNESCO in Italia
Quando pensiamo ai siti UNESCO in Italia pensiamo sempre ai più famosi: il centro storico di Roma e quello di Firenze, il Cenacolo di Leonardo da Vinci, l’Etna… ma sapevi che l’Italia consta ben 58 siti UNESCO? Dei più, non abbiamo mai sentito parlare, eppure sono i luoghi più unici e speciali del nostro paese?
Cittando è l’app che ti aiuta a decidere cosa fare nel tempo libero. In questo articolo, ti diamo l’ispirazione per le tue più uniche avventure, senza uscire dal nostro bellissimo paese. Scopriamo insieme i Patrimoni Mondiali italiani che non conoscevi!
I siti UNESCO italiani che non conoscevi
Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
La Necropoli Etrusca di Cerveteri e Tarquinia è la testimonianza più antica che abbiamo della civiltà etrusca e sono memoria delle usanze funerarie di questo popolo. Ma non aspettatevi un noioso museo da visitare dietro una guida: le necropoli sono un museo a cielo aperto e sono come non te le aspetti.
TI sembrerà di camminare in una città su un altro pianeta, con cupole e grotte scavate o realizzate nella terra, complessi di monumenti, e al loro interno opere pittoriche ancora intatte. Ma non siamo su un altro pianeta! E’ “solo” un angolo del nostro Bel Paese!
Su Nuraxi
Su Nuraxi è un sito archeologico che si trova in Sardegna. E’ ciò che resta di un insediamento umano risalente all’età del Bronzo. Siti come questo sono tipici dell’isola e sono conosciuti come nuraghi. Su Nuraxi di Barumini è uno dei più vasti e meglio conservati.
La visita al parco è un tuffo in un altro tempo: mentre si passeggia tra i resti archeologico, come si farebbe in qualsiasi parco della propria città, si ammirano i resti di torri, case, strade, muri… E’ come se il tempo che passa ti cadesse addosso e ti levasse il fiato!
Basilica di San Francesco ad Assisi
Di Basiliche in Italia ce ne sono tante, e vale la pena visitare molte di esse. Ma nessuna è come la Basilica di San Francesco d’Assisi. Il complesso è capace di toglierti il fiato non solo da fuori l’edificio, ma da fuori dalla città stessa!
Mentre si arriva ad Assisi, situata in cima a una collina, la Basilica si individua in maniera inconfondibile: è costruita a strapiombo su un precipizio, e ti viene da chiederti non solo come abbiano fatto a tirarla su, ma anche come gli sia venuto in mente di farlo!
La Basilicata è poi costituita da due edifici, uno superiore e uno inferiore. Quello inferiore è una vera e propria cripta, in cui i giochi di luce creano suggestioni senza paragoni.
I Sassi di Matera
Sui Sassi di Matera si fanno tante battute: “dei semplici sassi sono diventati Patrimonio dell’UNESCO?” Poi si arriva a Matera, si capisce cosa sono i Sassi e si resta impressionati dalla cosa più strana e bella che si possa vedere.
I Sassi di Matera sono abitazioni scavate nella roccia. Invece che tirare su stanza, gli abitanti le scavavano nelle pareti di roccia. Invece che appendere una mensola, si scavava una nicchia nella roccia.
E non aspettatevi di vedere due o tre case costruite in questo modo! I Sassi di Matera sono un intero villaggio costruito in questo modo!
L’Italia è il paese più bello del mondo, lo dice anche l’UNESCO. Non perdere più tempo a decidere cosa fare per divertirti e rilassarti. Per scoprire altri segreti del nostro Bel Paese, scarica Cittando, l’app per il tuo tempo libero!
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/10/cerveteri1_unesco.jpg570955adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-10-18 21:24:482021-10-18 21:34:10Italia è il paese con il maggior numero di siti UNESCO del mondo
Dal 14 al 24 Ottobre, a Roma, si terrà la tradizionale Festa del Cinema di Roma giunta alla sua sedicesima edizione. E’ un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema, i curiosi, e per passare una giornata diversa dal solito…dopo le tante giornate tutte uguali alle quali il distanziamento sociale ci aveva costretto.
La manifestazione è organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma e si terrà presso l’Auditorum Parco della Musica. Il viale che conduce alla cavea sarà trasformato in un enorme red carpet che ospiterà tantissimi protagonisti del cinema italiano e internazionale. La Festa del Cinema di Roma è, infatti, anche l’opportunità per incontrare – da più o meno vicino – attori, registi, e scrittori che ammiriamo e ci hanno fatto sognare con le loro opere.
I film presentati
Dear Evan Hansen
E’ la Festa del Cinema e quindi godiamoci il cinema: a questo evento saranno presentati alcuni film che il pubblico sta aspettando con trepidazione. Uno di questi Dear Evan Hansen. E’ un film tratto da un musical di Broadway che potrebbe essere definito, per usare un parallelismo proprio con il cinema, un vero e proprio blockbuster.
Lo spettacolo Dear Evan Hansen è stato replicato centinaia a di volte, ha contato migliaiaia di spettatori, e ha vinto numerosi premi importantissimi, tra cui quelli più importanti di tutti: i Tony Awards.
Il film ha lo stesso protagonista dello spettacolo musicale, Ben Platt, un ragazzo con una voce incredibile. Lui è proprio uno dei vincitori di un Tony Award per la migliore performance.
Belfast
Un’altra pellicola attesissima è Belfast di Kenneth Branagh che racconta degli scontri avvenuti negli anni ‘60 in Irlanda del Nord. Il punto di vista, però, è del tutto particolare perché il protagonista è un bambino con tutti i suoi sogni… mentre, però, la sua città viene distrutta da proteste e atti di violenza.
Io sono babbo-natale
Uno degli appuntamenti più emozionanti previsti nel calendario della Festa è la presentazione dell’ultimo film di Gigi Proietti, l’attore romano amatissimo dal pubblico italiano scomparso nel Novembre 2000.
Il film pre-apre il festival. Il regista, gli organizzatori sono molto emozionati nel presentare l’ultima opera del grande attore e sarà una grande emozione anche per tutto il pubblico. Il film, poi, non mancherà di far sorridere: oltre alla simpatia e alla comicità di Proietti, il film è ricco di situazioni comiche: un rapinatore si ritrova in casa un signore che non ha niente ma che ha un’importante rivelazione: dice di essere Babbo Natale.
The eyes of Tammy Faye
Io sono Babbo Natale segna la preapertura del festival. L’apertura ufficiale è affidata a un film di Michael Showalter, The Eyes of Tammy Faye (Gli occhi di Tammy Faye). Il film è tratto da una storia vera e da un omonimo documentario che raccontava la storia di questo controverso personaggio.
Tammy Faye è stata una famosa tele evangelista. Era una figura che andava in televisione a predicare la religione, e aveva un carisma tale da conquistare milioni di telespettatori. Dalla religione, poi, passò a realizzare diversi show, dagli spettacoli di marionette ai talk show.
La controversia e la caduta di Tammy Faye e del suo impero avvenne quando, nel 1987, fu rivelato che, insieme al marito, aveva pagato centinaia di migliaia di dollari per mettere a tacere la donna che accusava il marito di violenze sessuali.
Non solo cinema
La Festa del Cinema di Roma è un vero e proprio evento culturale che coinvolge altre forme d’arte rispetto al cinema, che comunque rimane il tema principale.
Zadie Smith
Uno degli appuntamenti più attesi alla Festa del Cinema di Roma è quello con Zadie Smith la celeberrima scrittrice londinese. Insieme al pubblico, Zadie Smith ripercorrerà la sua carriera iniziata nel 2000 con il romanzo Denti Bianchi.
Questa scrittrice è considerata una delle portavoce della sua generazione; ha sempre affrontato tematiche di attualità senza mai diventare pesante. Anzi, i suoi romanzi sono ironici e proprio per questo raggiungono livello di profondità ancora maggiori. Oltre a ripercorrere la sua carriera, allora, il dialogo con Zadie Smith sarà una opportunità per affrontare i. Temi più attuali, discuterne, rifletterne, e uscire con nuove consapevolezze e ispirazioni.
I personaggi più attesi
Come ogni anno, La Festa del Cinema di Roma porta nella Capitale personalità di spicco del mondo del cinema e dello spettacolo. Chi sono i più attesi per questo 2021?
Sembra che quest’anno a Roma si siano invitati i registi più conosciuti e pazzi del panorama contemporaneo: Tim Burton e Quentin Tarantino. Entrambi fanno dei film che rispecchiano la loro personalità e sono, per questo, amatissimi dal pubblico. A TIm Burton, poi, la Festa del Cinema assegnerà il premio alla carriera. E’ anche previsto un incontro con il pubblico in cui si parlerà della sua carriera e dei suoi progetti.
Anche a Quentin Tarantino è dedicato un premio alla carriera. Il pubblico avrà la stessa opportunità di dialogare con lui grazie ad un evento previsto in calendario.
Saranno poi presenti registi e membri del cast degli altri film presentati, come Kenneth Branagh Branagh che ha diretto Belfast.
I più giovani saranno felici di incontrare Stephen Chbosky. E’ il regista di Dear Evan Hansen, ma è anche lo scrittore del bestseller Noi SIamo Infinito e regista dell’omonimo film.
Festa del Cinema di Roma: come, dove e quando
Veniamo agli aspetti tecnici. Per quanto riguarda il calendario dettagliato degli eventi in programma alla Festa del CInema, esso viene annunciata mercoledì 6 ottobre in una conferenza stampa, anche se – come abbiamo visto – già conosciamo gli eventi più importanti e le personalità più attese.
La Festa del Cinema avrà luogo dal 14 Ottobre fino al 21. Il centro nevralgico del festival sarà l’Auditorium Parco della Musica, ma non tutti gli eventi si tengono lì. La Festa coinvolge infatti anche altri luoghi della Capitale come Museo Nazionale dell Arti del XX secolo, la Casa del Cinema, il circuito delle Libreria Indipendenti e altre sale cinematografiche della città.
Come sempre, puoi consultare l’app Cittando per scoprire film festival ed eventi come questo.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/10/image-1.jpg9121460adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-10-12 20:24:152021-10-12 20:24:15Arriva La Festa del Cinema di Roma
Assistiamo nuovamente all’edizione di “Io Vado al Museo – Domenica al museo”.
Ogni prima domenica del mese, infatti, tutti i musei e anche le aree archeologiche – da ottobre a marzo 2022 – daranno accesso ai cittadini liberamente.
Nel 2019 c’è stato un vero boom, aumentando così la porzione di turismo interessata ai musei e al patrimonio culturale italiano.
Infatti, il Ministero per i beni e le attività culturali ha promosso la campagna “Io Vado al Museo” dal 2014 per incentivare il turismo e favorirlo anche per chi non può permettersi l’ingresso al museo.
Quindi dal prossimo ottobre a marzo 2022, per tutte le prime domeniche del mese, possiamo confermare l’ingresso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura del MiBACT.
Quali saranno i prossimi eventi gratuiti al museo per le domeniche interessate?
È semplice! Basta scaricare l’app gratuita Cittando o consultare il sito ufficiale di Io Vado al Museo e così si possono trovare tutti i musei, le aree di interesse archeologico e i parchi stati aperti gratis, suddivisi ovviamente per regioni e città.
NB: prima di fare qualsiasi visita, consigliamo sempre di telefonare alla sede del museo e consultarne il sito per verificare che sia davvero così!
Musei gratis a Roma domeniche 2021/22
Ebbene, ci sono molti musei gratuiti anche nella nostra bellissima capitale.
Alcuni sono anche visitabili tutto l’anno gratuitamente come: Galleria Nazionale San Luca; Museo Storia della Liberazione; Museo Casal de’ Pazzi; Museo Boncompagni Ludovisi; Museo Mario Praz; Museo Napoleonico, Casa Museo di Pirandello, Museo della Zecca Italiana e Istituto Centrale per la Grafica.
Invece ogni ultima domenica del mese, i Musei Vaticani sono aperti al pubblico a costo zero e l’orario d’apertura dalle 9.00 alle 14.00.
(Ultimo ingresso alle 12.30 nel caso in cui il giorno coincida con una festività).
Questo ed altro per vedere la Cappella Sistina, no?
Quali sono i musei gratis in Italia?
Tra i musei gratuiti in Italia e non solo aperti la prima domenica del mese al pubblico, abbiamo:
Museo Madre di Napoli (apertura gratis ogni lunedì)
Hangar Bicocca (sempre gratis )
Colosseo (ogni prima domenica del mese)
Reggia di Caserta (ogni prima domenica del mese)
Galleria degli Uffizi (ogni prima domenica del mese)
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (ogni primo martedì del mese)
Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano (sempre gratis)
Museo storico della Liberazione (sempre gratis)
Gallerie d’Italia Milano (sempre gratis)
Casa Museo Boschi di Stefano a Milano (sempre gratis)
Museo del Risorgimento Milano (ingresso free tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00)
Musei del Castello Sforzesco e la Pietà Rondanini di Michelangelo (ingresso free tutti i giorni dalle 14.00 e da mercoledì a domenica dalle 16.00 alle 17.00)
Galleria d’Arte Moderna Milano (gratis ogni giorno un’ora prima della chiusura).
Quali sono i musei gratis a Firenze?
Galleria degli Uffizi, prima domenica del mese
Museo Nazionale del Bargello, prima domenica del mese
Galleria dell’Accademia, prima domenica del mese
Museo delle Cappelle Medicee, prima domenica del mese
Palazzo Pitti, prima domenica del mese
Giardino di Boboli, prima domenica del mese per i non residenti
Museo di Palazzo Davanzati, prima domenica del mese.
Per restare sempre aggiornati sui musei gratuiti sia la domenica che in altri giorni della settimana, vi consigliamo di consultare l’app di Cittando o visionare i siti di riferimento.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/09/1280px-Creacion_de_Adam.jpg5961280adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-09-23 13:18:562021-09-23 13:19:49Come andare la domenica gratis al museo
Eccoci alla nuova edizione dell’European Heritage Days, sabato 25 settembre e domenica 26, una delle più attese manifestazioni culturali europee.
Nelle giornate dedicate, ci sarà l’opportunità per i partecipanti di presenziare a: aperture straordinarie, visite guidate e iniziative digitali.
Le iniziative avranno luogo nei musei e nei luoghi statali che seguiranno il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi”.
L’organizzazione degli eventi e soprattutto le aperture straordinarie dei musei statali, richiedono il costo simbolico partecipativo per 1 euro a persona.
Quale sarà il tema delle Giornate Europee del Patrimonio?
Slogan di quest’anno come abbiamo citato in precedenza è: “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi”, una traduzione di “Heritage: All inclusive”.
Lo slogan è stato scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi che ne parteciperanno.
Il tema per questo 2021 è appunto il patrimonio culturale appartenente a tutti i cittadini.
La tematica inclusiva è presente in questa nuova edizione, ad esclusione di nessuno.
Dalle persone di ogni fascia di età diversa, gruppi etnici, minoranze e persone con disabilità.
Quali saranno i luoghi delle Giornate Europee del Patrimonio 2021?
Ci sarà un’adesione su base volontaria ai progetti del Piano di valorizzazione 2021.
Questi ultimi fanno riferimento alla Circolare n°81 dell’11 marzo 2021 della Direzione generale Organizzazione.
Per seguire gli appuntamenti delle GEP 2021 basta scaricare l’app per eventi di Cittando.
È possibile seguire l’iniziativa anche sui canali di eventi social di @Cittando Twitter e Instagram. Come per gli anni scorsi sono stati lanciati degli hashtag ufficiali per i social: #GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità.
L’idea di base di queste giornate è che ogni cittadino può e deve partecipare alla vita attiva culturale italiana e al patrimonio nazionale, in senso più ampio del termine.
Il patrimonio è quello storico culturale dove viviamo, nel Paese al quale ci riferiamo.
Inoltre, come cittadini d’Europa e come cittadini del mondo, beneficiamo anche del Patrimonio dell’umanità.
Il nostro compito è di fatto proteggerlo, considerarlo e tramandarlo alle nuove generazioni future.
Come si fa ad aderire ai luoghi della cultura che non sono statali?
Nel caso in cui si voglia aderire all’iniziativa, è possibile farlo rivolgendosi alle Direzioni regionali Musei del proprio territorio.
Inoltre, specifichiamo che per i luoghi culturali delle Province autonome di Trento e Bolzano, si può contattare la Direzione regionale Musei Veneto.
Mentre per la Valle D’Aosta, la Direzione Musei Piemonte e per la Sicilia, la Soprintendenza archivistica di Palermo.
Perché si è scelto il tema dell’inclusione per le Giornate Europee del Patrimonio 2021?
Troppo spesso sentiamo parlare ancora di barriere architettoniche e di quanto influiscano anche in un appuntamento desiderato al museo o a un semplice concerto o mostra all’aperto.
Il tema dell’inclusione per queste giornate, nasce dall’esigenza di essere tutti partecipi al Patrimonio culturale europeo ma allo stesso tempo del mondo.
Si tratta di una presa di posizione diretta e di consapevolezza, atta a migliorare il nostro rapporto con lo stesso patrimonio che abbiamo ereditato, ma anche la relazione con gli altri.
Ognuno di noi deve entrare in questo sistema mettendosi quindi nei panni dell’Altro, lasciandosi trasportare dalla bellezza dell’arte e del patrimonio culturale e artistico in continua evoluzione.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/09/europeanheritagedays-1024x768-1.jpg7681024adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-09-21 15:00:282021-09-21 15:00:28Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2021
Il Nòt Film Fest si svolgerà dal 24 al 29 agosto 2021 nella location suggestiva di Santarcangelo di Romagna (RN). Una cornice perfetta per rendere speciale un evento che vede come protagonisti film-makers emergenti, registi e amanti del cinema, della musica e del buon cibo locale.
Qualche notizia sul Nòt Film Fest
Nòt Film Fest quest’anno sarà diretto da Noemi Bruschi, Alizé Latini e Giovanni Labadessa.
In questa edizione l’obbiettivo sarà puntato sul “cinema di domani” e quindi su tutte le evoluzioni e i cambiamenti che il cinema sta vivendo.
Il Fest è alla quarta edizione: le sue prime edizioni sono state molto apprezzate nel panorama cinematografico e non solo. In questa edizione saranno presentati 173 produzioni tra: cortometraggi, lungometraggi, film musicali e documentari.
Quello che rende il Nòt Film Fest un evento di fama internazionale, è la presenza di progetti cinematografici provenienti da 39 Paesi diversi.
Inoltre ci saranno anche due opere che hanno ricevuto la nomina all’Oscar 2021: Feeling Through di Dough Roland e Hunger Ward un documentario di Skye Fitzgerald.
I molti ospiti del Nòt Film Fest 2021
Quest’anno parliamo di ospiti davvero illustri che con il loro contributo stanno dando luce a lavori cinematografici monumentali.
Tra gli ospiti abbiamo: Lorn Macdonald che è stato vincitore ai Bafta come miglior attore per BEATS; Brian Welsh, grandissimo regista di Black Mirror serie di successo mondiale e di BEATS.
Tra gli altri nomi, anche Ludovico Di Martino, ovvero il regista de La Belva, Luca Finotti. Quest’ultimo conosciuto ai più, per essere regista di fashion brand come Versace, Dolce & Gabbana e marchi sportivi come Nike.
Importante la presenza anche di Marta Gastini, attrice conosciutissima per il film Tutta colpa di Freud.
Una delle presenze più interessanti del Nòt Film Fest è Francesca Cavallo, scrittrice di best seller come “Storie della buona notte per bambine ribelli” ed “Elfi del quinto piano”.
Tra i registi, sarà presente quest’anno Niccolò Gentili, direttore anche di Cortinametraggio.
Come viene curata la nuova edizione di Nòt Film Fest 2021?
Quello che rende orgogliosi di grande partecipazione al Nòt Film Fest è la combinazione tra eventi, spettacoli, proiezioni, workshop e talks.
Quest’anno il Festival sarà davvero ricco di iniziative: ci sarà grande spazio per le presentazioni dei film-makers emergenti.
Un’occasione per incontrarsi e fare networking sia per i protagonisti del cinema che per tutti gli ospiti. Inoltre è anche un buon momento per il relax ascoltando musica live.
Tra le gli eventi più interessanti, vogliamo segnalare il 27/08 alle ore 16.00, la presentazione dei film di Unstoppable.
Evento dunque legato allo Slamdance Film Festival, per la promozione di registi, attori e produttori legati alla disabilità.
Il 28/08 segnaliamo anche alle ore 18.00 Storie di Queer, una collezione di film molto interessanti che racconta il mondo Queer.
In questo caso ci sarà la prima italiana di March for Dignity di John Eames, un documentario avvincente e ricco di spunti sull’organizzazione a Tblisi del Primo Gay Pride della Georgia.
Quali sono gli eventi in programma per il giorno della chiusura del Nòt Film Fest?
Anche quest’anno il giorno della chiusura ovvero il 29/08, ci saranno una serie di eventi dal sapore internazionale.
Vogliamo segnalare alle ore 16.00 Spotlight Norvegia con la proiezione di corti norvegesi, in promozione con la Reale Ambasciata di Norvegia.
La cerimonia di chiusura sarà alle ore 19.00 con il Red Carpet Gala e la Moonwalker Awards Ceremony.
Ricordiamo inoltre nel rispetto delle norme vigenti e volute dal Governo Italiano che tutti gli eventi sono accessibili con Green Pass.
Informazioni e Biglietti per il Nòt Film Fest: dove si possono acquistare
È molto semplice, in questi giorni abbiamo ufficialmente lanciato la nostra App Cittando per scoprire cose da fare per il tempo libero, come eventi, esperienze, gite e cinema in tutta Italia.
Scarica l’app col il seguente link o su App Store e Google Play per avere accesso alle informazioni necessarie e passare un pomeriggio e una serata magnifica al Nòt Film Fest.
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/08/notfilmfest2020-1-e1629729141219.png388600adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-08-23 16:23:432021-08-23 16:32:59Venite a trovarci al Nòt Film Fest
Ci siamo! Si torna al cinema! Siamo mancati dalle sale per troppo tempo e non vediamo l’ora di tornare a vivere l’esperienza dei mega schermi e dell’audio Dolby Surround. Ma cosa c’è da vedere al cinema?
Se hai perso anche l’abitudine di tenerti informato sulle nuove uscite, ti aiutiamo a recuperarla in un colpo solo! Ecco i migliori film in uscita al cinema a Settembre!
Shang-Chi e la Leggenda dei 10 Anelli
L’universo Marvel ci ha abituati a blockbuster avvincenti e divertenti. Finalmente anche i supereroi successori degli Avengers sono pronti a tornare al cinema. Dopo Black Window, è la volta di Shang-Chi e La Leggenda dei 10 Anelli che introdurrà un nuovo eroe: il “Master of Kung Fu” dei fumetti degli anni ‘70. Oltre a conoscere le arti marziali, questo supereroe può anche duplicarsi. In questa avventura, si farà conoscere al pubblico affrontando l’organizzazione terroristica dei 10 Anelli e il loro temibile capo, il Mandarino.
After 3
Il terzo capitolo della saga di After uscirà nelle sale proprio il 1 Settembre. La protagonista, Tessa, è pronta a fare i conti con il suo passato quando suo padre torna a far parte della sua vita. ANche Hardin, l’altro protagonista di questa famosissima storia d’amore tratta dagli omonimi libri dovrà fare i conti con alcune scoperte che riguardano il suo passato. Riuscirà il loro amore a sopravvivere a questa fase di crisi?
Hotel Transylvania 4
Per i più piccoli – e perchè no anche per i più grandi! – ci sarà l’opportunità di divertirsi con un promettente film d’animazione, Hotel Transylvania 4. La saga che ha come protagonisti un gruppo di mostri strampalati non manca mai di far sorridere e riflettere. In questa storia, infatti, sono i mostri ad avere paura degli essere umani! In questo capitolo, alcuni dei mostri prenderanno proprio le sembianze di essere umani, e Johnny – l’umano – diventerà invece un mostro. Come faranno a risolvere il problema prima che la metamorfosi diventi definitiva?
Malignant
Per gli amanti del genere horror, a Settembre esce Malignant. La trama può appassionare anche chi di solito è incuriosito da thriller o gialli. La protagonista di questo film ha infatti delle visione e scopre che si tratta di fatti che accadono realmente, e nello stesso istante in cui viene colpita dalla visioni. Le visioni non sono affatto rosee! Si tratta di brutali omicidi: Madison dovrà scoprire chi c’è dietro tanta violenza e cercare di non diventare una delle vittime a sua volta.
Figli del Sole
Per i veri amanti del cinema, proponiamo anche la qualità del film Figli del Sole, anch’esso in uscita i primissimi giorni di Settembre. Il film affronta i temi della miseria e del lavoro minorile. I giovani protagonisti sono bambini, e nonostante le difficoltà delle loro giovani vite, non smettono di sognare: per cambiare le loro vite, infatti, si mettono alla ricerca di un tesoro sepolto sotto terra…
Per scoprire altri titoli, e consultare le programmazioni nella tua città, scarica Cittando, l’app per scoprire cosa fare nel tempo libero!
https://www.cittando.com/wp-content/uploads/sites/33/2021/08/pexels-pavel-danilyuk-7234379-scaled-e1629380066280.jpg534800adminhttps://www.presslux.com/cittando/wp-content/uploads/sites/33/2016/02/Cittando-Logo-blue.pngadmin2021-08-19 13:27:052021-08-19 15:34:40Film in uscita a Settembre
Utilizziamo cookie per fornirti la miglior esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul nostro sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.