Il Foliage – Un’esperienza unica al Parco di Beigua
Chi dice che le vacanze finiscono d’estate? L’autunno sa regalare colori ed esperienze altrettanto piacevoli e indimenticabili… senza bisogno di andare dall’altra parte del mondo!
In Liguria, i boschi del Parco di Beigua sono famosi per lo spettacolo che sanno regalare in autunno. E’ la cosiddetta stagione del foliage che si sprigiona: le foglie assumono colori caldi, marroni, rossi, gialli e regalano un vero e proprio spettacolo della natura.
La natura è la vera protagonista di questo spettacolo: è tutto dovuto all’abbassamento delle temperatura e al calo nella produzione di clorofilla (che d’estate è responsabile della colorazione verde delle foglie). Il ciclo della vita rivela la sua potenza e ci regala un’esperienza indimenticabile.
Come assistere allo spettacolo del foliage?
Non si può assistere a uno spettacolo del genere: dobbiamo immergerci al suo interno. Il parco di Beigua è uno dei luoghi italiani più indicati per questa esperienza. All’interno del parco, sono indicati diversi persorsi, alcuni più complessi e afticosi, altri adatti anche alla famiglie con bambini.
Specialmente per chi viene dalla città, una vista al parco è l’opportunità per rilassarsi e per ritrovare il contatto con la natura che spesso perdiamo a causa della routine e che alcuni bambini cresciuti in città, addirittura e purtroppo, non hanno mai conosciuto.
Una meta per escursionisti
Il parco di Beigua in Liguria, con i suoi boschi e i suoi sentieri, è da segnalare anche per gli appassionati di escursionismo che cercano qualcosa di diverso. Il parco non è accessibile solo d’autunno, ovviamente, ma durante questo periodo sa regalare uno spettacolo irripetibile.
I percorsi all’interno del bosco sono numerosi e sicuri. Il parco registra una presenza massiccia di escursionisti ogni anno; per questo, i sentieri sono ben segnalati e mantenuti. Sono, quindi, completamente sicuri anche quelli più impegnativi.
Per quanto sono battuti questi sentieri, poi, sono ben visibili sul terreno e, soprattutto per quanto riguarda quelli meno impegnativi, è davvero raro ritrovarsi isolati: si è sempre in buona compagnia!
Una meta anche per fotografi e artisti
Il parco di Beigua è diventato una meta ricercata anche da fotografi e artisti di diversa natura. I boschi che si trasformano durante l’anno sono il simbolo del ciclo della vita che si ripete. Tra questi sentieri, poi, i fotografi sono in grado di catturare scatti di scorci davvero unici!
Dove vedere il foliage
La Liguria e i boschi del Parco di Beigua non sono, ovviamente, gli unici posti in Italia in cui è possibile assistere e immergersi nel foliage: lo spettacolo della natura autunnale. Al Nord, segnaliamo la Val Ferret in Valle d’Aosta, e le Langhe in Piemonte. Ma si può vivere un’esperienza simile anche nei Colli Piacentini in Emilia Romagna, al Parco dei Nebrodi in Sicilia, e di nuovo al Nord in Trentino presso la Valle dei Mocheni.