Normative anticovid per i 6.000 km di piste da sci
Cosa c’è da sapere
Lo sapevi che in Italia ci sono 5.771 km di piste da sci? Ci sono addirittura quasi 1.800 comprensori sciistici. La stagione sciistica è stata molto penalizzata a causa dell’emergenza pandemica. In questo 2021, però, le piste innevate sono pronte a riaprire nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
In questo breve articolo, cercheremo di capire insieme quali misure (che potrebbero cambiare a causa della variante Omicron) sono state adottate per garantire la sicurezza degli sciatori e turisti sulla piste da sci. Essere a conoscenza di queste misure ti farà sentire più sicuro al momento di partire e eliminerà qualsiasi sorpresa nel momento in cui raggiungi le piste.
Il Green Pass per impianti sci
Innanzitutto, per accedere agli impianti sarà richiesto il green pass: tutte le persone che ti circondano saranno quindi vaccinate o negative al tampone.
Seggiovie
L’utilizzo delle seggiovie è garantito alla portata massima, ovvero al 100% della capienza. Le seggiovie sono infatti mezzi di trasporto completamente aperti per cui il rischio di contagio è minimo se non nullo. Come ulteriore precauzione, in ogni caso, è stato reso obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e, per le seggiovie con chiusura delle cupole paravento, è stata ridotta la capienza all’80%.
Cabinovie e Funivie
Le cabinovie e funivie sono mezzi di trasporto chiusi e dal volume limitato. Per garantire i trasporti e la sicurezza, la capienza di questi mezzi è stata ridotta all’80% ed è stato reso obbligatorio l’uso della mascherina all’interno delle cabine.
Che tipo di mascherina devo utilizzare?
Per mascherina obbligatoria si intende la comune mascherina chirurgica o qualsiasi mascherina che offra una protezione delle vie aeree superiore a quella garantita da quella chirurgica (per esempio, FP2).
Cosa devo aspettarmi sulle piste da sci?
L’utilizzo delle piste da sci sarà del tutto simile a quello degli anni precedenti all’emergenza COVID. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, a causa della capienza ridotta, potrebbero verificarsi dei rallentamenti. Munisciti di un po’ di pazienza e di qualche mascherina in più per non rischiare di ritrovarti senza… per il resto, le piste da sci saranno come le hai sempre conosciute!
Lo sci è, dopotutto, una attività che si svolge completamente all’aperto e ben distanziati: facendo attenzione su cabinovie e seggiovie, il rischio è quasi del tutto annullato!
Cabinovie e funivie hanno una riduzione dell’80 della capienza massima con uso obbligatorio della mascherina.